
Scuola Nuoto
Otrè Swim è una Scuola Nuoto Federale che rispetta tutti i requisiti emanati dalla FIN (Federazione Italiana Nuoto).
I corsi soddisfano le più svariate esigenze della clientela, rivolgendosi non soltanto a chi vuole imparare a nuotare, ma anche a chi vuole perfezionare la tecnica sui quattro stili.
L’accesso ai corsi, suddivisi in più livelli in base all’età e alle capacità degli allievi, avviene contestualmente all’atto dell’iscrizione dopo colloquio con il coordinatore e poi perfezionato con la valutazione tecnica dell’istruttore.
Alla fine di ogni corso si svolgeranno le prove di brevetto e, ad ogni allievo, sarà rilasciato un libretto di classificazione del livello raggiunto.
Ambientamento
L'ambientamento rappresenta la prima esperienza con l'acqua che si rivolge esclusivamente ai bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni. L'allievo, seguito da un istruttore esperto, deve superare la paura iniziale dovuta a diversi fattori: il distacco dai genitori, l'approccio con l'acqua come elemento nuovo e innaturale e la relazione con persone sconosciute.
L'obiettivo è far ambientare i bambini in acqua prediligendo metodi basati sul gioco piuttosto che sulla tecnica, affinché vivano un'esperienza in acqua gioiosa, serena e piacevole.
Il corso prevede la presenza dell'istruttore in acqua.
1° livello
Il corso di nuoto di 1° livello si rivolge a bambini di età superiore ai 5-6 anni (che hanno superato il livello di ambientamento) e, in generale, a persone che hanno una bassa o nessuna autonomia di galleggiamento in acqua alta oppure mostrano paura e nervosismo a contatto con l'acqua. In base all'età dell'allievo gli istruttori qualificati utilizzeranno diverse tecniche di apprendimento.
Il corso prevede esercizi di adattamento fisico-sensoriale all'acqua e accettazione della profondità, spostamenti in acqua con immersione graduale di corpo e viso, prime forme di respirazione subacquea, impostazione di una corretta posizione di scivolamento frontale e sul dorso con battuta di gambe e esercizi di galleggiamento frontale.
Per i bambini, l'acquisizione della tecnica avviene attraverso giochi molto semplici che rendono la lezione accattivante e divertente; per gli adulti è fondamentale il rilassamento e l'acquisizione di consapevolezza del proprio corpo in acqua.
Il corso prevede la presenza dell'istruttore in acqua.
1° livello acqua alta
Il corso di nuoto di 1° livello acqua alta si rivolge a bambini di età superiore ai 4 anni (che hanno superato il 1° livello ma sono troppo piccoli o non ancora pronti per affrontare il 2° livello) e, in generale, a persone che presentano una buona acquaticità e una "quasi" totale autonomia in acqua alta.
Il corso, attraverso l'esecuzione di esercizi mirati, ha l'obiettivo di migliorare e completare l'autonomia di galleggiamento in acqua profonda e di far acquisire all'allievo una maggiore sicurezza.
Nella prima fase è prevista la presenza dell'istruttore in acqua.
2° livello
Il corso di nuoto di 2° livello si rivolge a chi ha già superato il corso di 1° livello, a chi sa nuotare (pur non avendo una buona tecnica) e a chi presenta un buon livello di autonomia in acqua alta (galleggiamento prono, supino e verticale).
L'obiettivo è insegnare all'allievo lo stile dorso completo, lo scivolamento frontale con battuta gambe senza l'ausilio della tavoletta e le tecniche di respirazione subacquea.
Gli allievi, superata la fase di ambientamento, hanno la capacità di affrontare questo livello in modo rilassato. Per questa ragione è il primo dei corsi che non prevede la presenza dell'istruttore in acqua.
3° livello
Il corso di nuoto di 3° livello è indicato per chi ha già superato il 2° livello e mostra sicurezza in acqua alta, possiede una buona capacità di respirazione subacquea ed esegue lo stile dorso in maniera completa.
L'obiettivo è far acquisire all'allievo una maggiore acquaticità e coordinazione dei movimenti, prepararlo all'apprendimento dello stile libero e al perfezionamento dello stile dorso.
Dal 3° livello inizia il percorso didattico strettamente legato all'acquisizione della giusta tecnica di nuoto e al miglioramento della respirazione, del galleggiamento, degli scivolamenti e degli spostamenti.
4° livello
Il corso di nuoto di 4° livello si rivolge a chi ha già superato il 3° livello.
L'obiettivo principale del corso è l'insegnamento dello stile rana ma è di fondamentale importanza anche il perfezionamento delle tecniche e degli esercizi del dorso e dello stile libero.
Inoltre, il corso prevede un aumento graduale del numero di vasche da percorrere a nuoto con il conseguente aumento dell'impegno fisico da parte dell'allievo.
5° livello
Il corso di nuoto di 5° livello si rivolge a chi ha già superato il 4° livello.
L'obiettivo principale del corso è insegnare all'allievo ad effettuare correttamente il delfino, lo stile più difficile e faticoso.
Nel piano di lavoro è prevista comunque l'esecuzione alternata di tutti i diversi stili, finalizzata al miglioramento della tecnica e delle capacità coordinative dell'allievo.
6° livello
Il corso di nuoto di 6° livello si rivolge a chi ha già superato il 5° livello.
L'obiettivo è perfezionare la tecnica di esecuzione dei quattro stili, insegnare ad eseguire correttamente le virate, introdurre gli elementi base di salvataggio in acqua, svolgere esercizi di pallanuoto e nuotare per allenarsi fino a raggiungere la nuotata dei 100 metri misti in continuità.
Non essendoci novità di fondo, è necessario rendere la lezione molto movimentata e varia, motivando continuamente gli allievi, trasmettendo loro entusiasmo e stimoli sempre diversi.
Tutti i livelli superiori al 6° (1°, 2°, 3° e 4° superiore) prevedono il superamento degli obiettivi di questo livello.